![Home](_derived/home_cmp_network010_vbtn.gif)
![Personal details](_derived/aboutme.htm_cmp_network010_vbtn.gif)
![Research interests](_derived/interest.htm_cmp_network010_vbtn.gif)
![Publications](_derived/publications.htm_cmp_network010_vbtn.gif)
![Teaching](_derived/teaching.htm_cmp_network010_vbtn.gif)
|
|
Biblioteche Digitali
Anno accademico 2004-2005
Corso di Laurea in Informatica Umanistica
progetto
oppure
seminario)
Per la scelta
dell'argomento del progetto e del seminario, contattare il docente almeno
due settimane prima dell'esame.
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Materiale didattico:
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Ian Witten, David Bainbridge, “How to Build a Digital Library”,
Morgan Kaufmann Publishers |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Michael Lesk, “Practical Digital Libraries”, Morgan Kaufmann
Publishers |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | William Y. Arms, “Digital Libraries”, The MIT Press |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Lucidi del corso |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Testi consigliati per ogni argomento |
|
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Obiettivi del corso: Il
corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e sperimentali relative alle
tecniche ed alle metodologie per la organizzazione, creazione e gestione
di una Biblioteca Digitale.
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Panoramica generale del settore delle Biblioteche Digitali, con una
visione approfondita di alcuni degli aspetti più rilevanti. |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Analisi delle aree di ricerca più promettenti nel settore. |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Analisi dei diversi utilizzi applicativi delle Biblioteche Digitali,
evidenziando in particolare le applicazioni al settore dei Beni
Culturali. |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) | Utilizzo sperimentale delle Biblioteche Digitali, evidenziando le
problematiche relative alla loro creazione e gestione. |
|
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Programma del corso |
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Materiale didattico |
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Prove d'esame |
![](_themes/network/anetrule.gif)
Programma
del corso
Le lezioni si terranno dal 17-2-2005 al 19-5-2005 con il seguente
programma:
- 17/2/2005 - Introduzione alle Biblioteche digitali
- 18/2/2005 - Esempi pratici di Biblioteche Digitali
- 24/2/2005 - Varie tipologie di Biblioteche Digitali
- 25/2/2005 - Il trattamento di testo, immagini, audio e video
- 3/3/2005 - Il trattamento di testo, immagini, audio e video
- 4/3/2005 - I modelli di metadati - introduzione. MARC
- 10/3/2005 - XML
- 17/3/2005 - XML
- 18/3/2005 - XML
- 7/4/2005 - Dublin Core
- 14/4/2005 - Biblioteche A/V - MPEG-7 - Modello ECHO
- 15/4/2005 - Biblioteche A/V - MPEG-7 - Modello ECHO
- 21/4/2005 - Le funzionalità di Greenstone
- 22/4/2005 - Esercitazione sull'uso di Greenstone
- 28/4/2005 - Esercitazione sull'uso di Greenstone
- 29/4/2005 - Funzionalità avanzate di Greenstone ed esercitazione
- 5/5/2005 - Realizzazione di BD avanzate con Greenstone
(esercitazione)
- 6/5/2005 - Realizzazione di BD avanzate con Greenstone
(esercitazione)
- 12/5/2005 - Indicizzazione di documenti audio/video (esercitazione)
- 13/4/2005 - Indicizzazione di documenti audio/video (esercitazione)
- 19/5/2005 - Conclusioni
![](_themes/network/anetrule.gif)
Materiale didattico
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Lucidi delle lezioni |
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Programma del corso
a colori
b&w
|
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Introduzione
(lezioni 1-5)
|
Letture suggerite:
W. Y. Arms, Digital Libraries, The MIT Press, cap. 9
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Metadati (lezioni 6-12) |
Letture suggerite:
Anne Gilliland Swetland,
Introduction to metadata
William Y. Arms, “Digital Libraries”, The MIT Press, cap. 10
C. Gennaro, P. Savino, Appunti del
corso di BD, cap. 4
Letture suggerite:
Betty Furrie, Understanding MARC
Letture suggerite:
C. Gennaro, P.
Savino, Appunti del corso di BD, cap. 2
Letture suggerite:
Diane Hillman,
Using Dublin
Core
Software:
Dublin Core
metadata template
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Biblioteche A/V -
MPEG-7 - Modello ECHO
ppt
b&w
|
Letture suggerite:
J. Martinez ed l., MPEG-7 The Generic
Multimedia Content Description Standard, Part 1 and Part 2,
IEEE Multimedia, April-June 2002, and July-September 2002
Giuseppe Raffa,
MPEG-7: Multimedia content description
interface (in italiano)
G. Amato ed al. "A metadata model for historical documentary
films", ECDL 2000, Lisbon Portugal, pp. 328-331
C. Gennaro, P. Savino, Appunti
del corso di BD, cap. 5
C. Gennaro, P. Savino, Appunti del corso
di BD, cap. 9
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Il sistema Greenstone (lezioni 13-18) |
Letture suggerite:
Witten,Bainbridge, How to build a
Digital Library, cap 6,
Greenstone Developer's Guide, cap. 1 e 2
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Esercitazioni
|
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Documenti |
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Link utili |
![](_themes/network/anetrule.gif)
Appelli
Sessione estiva
Primo appello
Prova
scritta: 30/5/2005 ore 10:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Prova orale:
31/5/2005 ore 10:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Secondo appello
Prova
scritta: 20/6/2005 ore 10:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Prova orale:
21/6/2005 ore 10:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Terzo appello
Prova
scritta: 18/7/2005 ore 10:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Prova orale:
18/7/2005 ore 16:00 - Palazzo Matteucci, aula A1
Esempi di prove d'esame
Questa sezione contiene i testi di alcune prove scritte d'esame e copie delle
presentazioni dei seminari degli studenti
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) |
Primo appello (7-8 Giugno
2004)
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) |
Prova scritta |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) |
Il protocollo Z39.50
- Valentina Ebranati
pdf |
![bullet](_themes/network/anetbul2.gif) |
I libri elettronici
- Sara Bianchi
pdf |
|
![bullet](_themes/network/anetbul1.gif) | Secondo appello (30 Giugno-1 Luglio 2004)
|
|
|
|